Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop14 Giugno 2021
Un classico dell’outdoor interpretato in modo inedito ed elegante in 8 progetti dal design sorprendente
Il settore dell’arredo outdoor si è molto evoluto negli ultimi anni e una ricerca continua è dedicata ai materiali che rispondono meglio all’attacco degli agenti atmosferici. La tecnologia ha fatto importanti passi in avanti in questo campo, producendo finiture, materiali e tessuti che rispetto a quelli del passato assicurano prestazioni di livello molto più elevato. Questo non vuol dire che gli arredi possono essere lasciati alle intemperie per un tempo indefinito, occorre sempre prevedere una cura e una manutenzione per gli arredi outdoor, ma oggi la loro durata è sicuramente maggiore. Tuttavia, nonostante i progressi e i risultati ottenuti dai nuovi materiali, il teak resta un punto fermo. Si tratta di un legno che grazie alla sua porosità non trattiene l’acqua, che quindi evapora rapidamente senza danneggiarne le fibre e grazie alla sua resinosità resiste bene al sole. Ecco perché è da sempre preferito per l’arredo da esterno e apprezzato non solo per le sue prestazioni ma anche per la piacevolezza al tatto e alla vista e al suo aspetto elegante e accogliente allo stesso tempo. Non a caso è il legno utilizzato per i pavimenti esterni delle imbarcazioni, ed è perfetto per arredi di terrazzi e giardini. Vediamo dunque alcuni esempi di arredi e accessori in cui il teak è interpretato in modo contemporaneo e sofisticato.
Tavolo Shine di Arik Levy per Emu
Arik Levy disegna per Emu la collezione Shine, scegliendo linee essenziali ma morbide, evocative dell’atmosfera rilassata e informale propria dei momenti trascorsi all’aperto. Il tavolo è classico, con piano in teak e struttura in alluminio in quattro varianti cromatiche ispirate ai colori della terra.
Inout 133 di Paola Navone per Gervasoni
Le collezioni outdoor di Gervasoni rispecchiano il suo stile vivace ma elegante, classico ma con un guizzo creativo. In questo caso espresso nel top in teak del tavolo Inout 133 (in copertina) composto da una sequenza di doghe asimmetriche e dalle forme leggermente diverse: un dettaglio di stile che fa la differenza. Inout ha struttura in alluminio e può essere allungabile.
Calypso di Kris Van Puyvelde per Royal Botania
Calypso è una collezione completa in cui il teak è protagonista: di particolare interesse creativo sono le poltroncine da pranzo in cui l’avvolgente schienale imbottito è abbinato alla seduta in teak, da lasciare a vista oppure da rendere più confortevole con un cuscino abbinato. Lo stesso approccio è utilizzato per la zona living outdoor dove ritroviamo il teak nella struttura dei divanetti.
Mbrace di Sebastian Herkner per Dedon
La collezione di sedute Mbrace di Sebastian Herkner per Dedon è un intenso invito al relax. Le poltrone sono caratterizzate da un ampio e accogliente guscio di fibra intrecciata e resa più confortevole dai cuscini. Il guscio poggia su una struttura in teak massello che può essere anche a dondolo.
Mesh di Patricia Urquiola per Kettal
Come abbiamo già visto il teak può essere interpretato in chiave contemporanea come succede nel design di Mesh, collezione outdoor firmata da Patricia Urquiola per Kettal. La struttura ricorda le architetture delle facciate dei palazzi moderni e si apprezza soprattutto nei tavoli e tavolini, completati dal top in teak.
Levante di Piero Lissoni per Roda
Il teak si esprime in tutta la sua bellezza e consistenza nella collezione Levante di Piero Lissoni per Roda. La chaise longue è un classico dell’arredo outdoor e questa è classica e minimale, elegantissima nella sua semplicità. Proporzioni e inclinazione sono studiate al millimetro e il risultato è un arredo scultoreo e funzionale al tempo stesso.
Clostra di Emmanuel Gallina per Ethimo
Clostra è la scenografia perfetta per un outdoor esclusivo: si tratta infatti di un separé in teak che nella forma ricorda un albero stilizzato e grazie alla sua superficie a doghe crea un piacevole disegno di luci e ombre mentre assicura il giusto grado di privacy.
Vediamo, infine, come il teak può essere utilizzato in accessori che rifiniscono lo spazio outdoor e aiutano a creare la giusta atmosfera. Le Lanterne di Tribù sono essenziali ed eleganti, perfette per illuminare una serata estiva.