Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop23 Aprile 2025
Tra le tendenze forti dell’ultima edizione di Euroluce c’è il ritorno alle forme arrotondate, espresse con dettagli contemporanei e colori pastello.
Scenografiche e tecnologiche: le collezioni presentate nel corso dell’ultima edizione di Euroluce appena conclusa sono la sintesi ideale di innovazione e comfort e il risultato è di grande bellezza.
La rivoluzione del LED incontra la riscoperta della lavorazione artigianale del vetro e di una progettazione attenta alla qualità sia della luce che del manufatto. Le nuove lampade sono belle anche da spente ma quando sono accese si trasformano in autentiche magie di luce che incantano. Efficienza energetica, comfort visivo e grande stile sono dunque le caratteristiche ricorrenti delle nuove collezioni in cui ritroviamo forme arrotondate ma inedite e colori appena accennati da sfruttare per creare interessanti abbinamenti con l’arredo e gli accessori.
Noura di Doriana e Massimiliano Fuksas per Martinelli Luce
La sospensione Noura è un esempio di come la tecnologia sia oggi interpretata in favore della bellezza e del comfort visivo. Qui la forma arrotondata è identificativa del grande disco di luce sospeso a uno snodo che consente di dare alla lampada diverse posizioni. Austera e sofisticata, Noura offre una luce diffusa e composta, calda e avvolgente, adatta a contesti di varia natura.
Cristalbolla di Linea Light Group
Una sfera di vetro con un disco di luce all’interno è il concept di Cristalbolla, nuova collezione di Linea Light Group disponibile sia a sospensione che a plafone. Con le sue forme arrotondate, è un’autentica bolla di luce, diretta e comfortevole. Ed è molto interessante la possibilità di creare composizioni armoniche unendo più elementi: minimali se presi singolarmente, decorativi e di impatto se uniti.
Pace di Caine Heintzman per A-N-D Lighting
La rotondità incontra il colore nella collezione Pace: incantevole nelle tre versioni da terra, a sospensione o da tavolo, questa lampada può essere composta dal singolo elemento oppure da più elementi sovrapposti. I colori sono appena accennati e valorizzano ulteriormente la bellezza del vetro, che si conferma materiale di elezione per le luci più sofisticate. Non a caso l’intento dichiarato dell’azienda è fondere design e arte contemporanea dando vita a nuove forme di percezione visiva.
Alma di Controvento per Contardi
Il vetro è protagonista anche nella collezione Alma in cui è abbinato al paralume in tessuto, altro elemento affine alla luce. Entrambi i materiali sono valorizzati da una sapiente lavorazione artigianale, messa in risalto dalla scelta dei colori, tenui e avvolgenti. Ciascun elemento è immaginato come un fiore e le scanalature rendono Alma scultorea e imponente ma sempre elegante e piena di grazia.
Gelato di Carlo Nason per Established & Sons
Tra le novità presentate da Established & Sons la riedizione della lampada Gelato di Carlo Nason è una delle più significative. Non solo perché recupera un progetto degli anni ‘60 restituendogli attenzione, ma anche perché all’idea originaria viene aggiunta la tecnologia contemporanea che la rende portable e la verve della palette cromatica proposta. Anche in questo caso la rotondità è protagonista, grazie alla sfera opalina dimmerabile ed è accostata al colore e in particolare: verde chiaro (Mint), blu marino (Azure), grigio classico (Smoke) e di un vibrante arancione (Spritz).
Cascade di Lee Broom per Lladrò
La lampada Cascade è frutto di una collaborazione inedita tra il designer inglese Lee Broom e il brand spagnolo di porcellana Lladrò. Broom è alla sua prima collezione per l’azienda e soprattutto alla sua prima esperienza con la porcellana. Ma ha saputo coniugare il suo stile forte e scultoreo con il profilo delicato di questo materiale e il risultato è sorprendente. Anche qui la sfera è il motivo ricorrente e le lampade sono frutto di una composizione verticale di grande impatto visivo.