Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop5 Agosto 2021
L’approccio del brand olandese supera il concetto di funzione e punta su lampade assimilabili a sculture di luce
Conoscere la formazione di William Brand, fondatore di Brand Van Egmond, ci fornisce la chiave di lettura migliore per capire fino in fondo il concept della sua azienda. Laureato in architettura all’Accademia di Belle Arti di Utrecht, nei Paesi Bassi, è anche scultore e product designer. Ha quindi una visione del progetto che spazia dal generale al particolare, dalla struttura all’accessorio. Ma anche una vocazione artistica che si esprime, in particolare, nella sua passione per la scultura, a sua volta radicata in una conoscenza profonda della manifattura e dell’artigianato.
Architettura, scultura e manifattura sono i cardini della sua cultura progettuale e sono gli elementi che ha posto alla base della sua azienda che ogni anno presenta nuove collezioni di quelle che ha voluto definire sculture di luce. William Brand, infatti, ha voluto codificare in modo nuovo l’illuminazione, superando la nozione di lampada e andando oltre, spostando il focus dalla funzione alla forma, una forma libera, artistica, e decorativa. “La creazione delle nuove collezioni segue sempre la stessa sequenza. Dopo i primi schizzi, mi muovo velocemente verso l’atelier e inizio a lavorare da solo con nuovi materiali e forme. Di ogni collezione posso ancora sentire ogni curva e torsione letteralmente nelle mie mani”, racconta l’architetto. E come in un atelier d’artista, che lavora con materiali di altissima qualità, queste sculture di luce sono realizzate una ad una per poi diventare protagoniste di ambienti esclusivi e votati alla bellezza. Ecco alcune collezioni in dettaglio.
Kelp è il crepitio del fuoco acceso, è la danza delle fiamme e delle scintille, è la forma dinamica di un insieme di scaglie metalliche su cui la luce rimbalza dando vita a uno spettacolo senza fine. Come riccioli di un nastro prezioso intrecciati ma anche liberi di muoversi nello spazio e seguire la propria inclinazione, gli elementi che compongono le sculture di luce di questa collezione sembrano assumere la direzione del caso. In realtà ciascuno di essi è realizzato e posizionato ad arte per ottenere una forma organica, libera e dinamica, studiata nei minimi dettagli. Protagonista dell’ambiente in cui è collocata, proprio come un’opera d’arte. É disponibile in forma rotonda, conica e ovale, con finiture in acciaio inossidabile, rame rosso, ottone lucido, nero o bianco.
Può una scopa (broom in inglese) ispirare una esclusiva scultura di luce? Sono infatti proprio le setole flessibili di questo semplice strumento domestico il punto di partenza per la creazione di questa collezione. Tributo alla resilienza, alla capacità di tornare in posizione dopo essere state sollecitate, per ricordarci l’importanza di essere agili ed elastici nella vita. Un concetto profondo espresso in modo elegante e sofisticato in questa collezione disponibile nelle versioni da terra, da soffitto e da parete. Come tutte le collezioni di Brand Van Egmond, anche Broom è adatto a contesti privati e pubblici.
Arthur è come un cavaliere che con una luccicante armatura fa il suo ingresso in scena catalizzando l’attenzione. Questa scultura di luce si presenta come una cascata di riflessi. Il segreto? Una sapiente composizione di scaglie di metallo unite come in un gioiello a formare un equilibrio perfetto di consistenze visive. Ricorda i rami di un salice piangente le cui foglie sono sostituite da preziosi frammenti di luce che irradiano i loro riflessi in tutto l’ambiente. Il suo design è dichiaratamente contemporaneo ma nelle proporzioni ricorda gli antichi candelieri, ecco perché è perfetto anche per un ambiente dal mood classico, in cui sono presenti arredi d’epoca.