Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop20 Giugno 2019
6 luci sospese in vetro che valorizzano il vetro e decorano l’ambiente
Difficile resistere all’incanto del vetro: la trasparenza, i colori, i riflessi e le forme, fanno di questo materiale uno dei più decorativi e raffinati. Diverso da tutti gli altri, fragile, prezioso, da proteggere e contemplare, raggiunge la sua massima espressione nell’illuminazione. Il primo motivo, è, naturalmente, la funzionalità: la trasparenza del vetro consente di ottimizzare l’emissione di luce della lampadina. Ma non solo, le sue curvature creano giochi di riflessi decorativi sulle pareti e sul soffitto: non solo di sera, quando utilizziamo la luce artificiale, ma anche di giorno, quando i raggi di luce del sole raggiungono il vetro. Non a caso, in tema di tendenze, questo materiale non ha mai conosciuto l’oblio e nel corso della storia, i designer hanno sempre provato a reinterpretarlo, abbinandolo alle nuove tecnologie e ai nuovi stili. Oggi, in particolare, la tendenza vuole più luci sospese in vetro, di forma circolare, talvolta regolare, talvolta irregolare, abbinate. Ed ecco che nei living e nelle zone pranzo compaiono tante bolle di vetro sospese ad altrettanti fili, come in una foresta di luce, oppure un’esplosione di bolle di sapone variopinte. Questa soluzione può essere declinata in vario modo: si può scegliere il colore unico, oppure abbinare più colori, giocare con le tonalità, ma anche con l’altezza. Le “bolle di vetro” possono essere sospese in fila e a pari altezza, oppure sparpagliate ad altezze diverse, a seconda della nostra intenzione che può essere creare un punto di luce definito, oppure tanti e sparsi. Incantevoli da guardare anche da spenti, vanno collocati proprio in modo da valorizzarli anche di giorno, per massimizzare il loro potere decorativo. E nella scelta del modello, prendiamo in considerazione non solo le sfere regolari, ma anche quelle irregolari, in cui tecniche e tecnologie di lavorazione innovative consentono di ottenere effetti e distorsioni particolari. Vediamo dunque alcuni esempi eccelsi di bolle di luce sospese in vetro.
Grazie a una tecnologia innovativa, le bolle di vetro della lampada Series 28 assumono distorsioni particolari. L’interno è di vetro bianco opaco che diffonde la luce e in abbinamento all’esterno, che assume colorazioni del tutto uniche, offre uno spettacolo che ricorda uno scenario galattico.
2. Lampada Umbra di Dechem Studio per Bomma
Più lineare ed essenziale è lo stile della lampada Umbra, caratterizzata dalla sfera di vetro soffiata a bocca, collocata in posizione asimmetrica rispetto alla piastra di metallo. L’ispirazione di questa lampada è proprio la relazione tra la sfera e l’ombra che proietta, rappresentata, appunto, dal cerchio in metallo.
3. Lampada Meltdown di Johan Lindstén per Cappellini
In questa rassegna non possiamo non citare la lampada Meltdown che nella versione sospesa è proposta sia come singola bolla di vetro, sia come grappolo – come nell’immagine – a quattro oppure otto diffusori, o ancora lineare a tre diffusori. Le sfere sono soffiate a bocca su stampo e tinte in pasta, i colori sono un incanto, difficile scegliere tra ambra, tabacco, rosa, ametista, azzurro e tortora.
4. Lampada Bolle di Massimo Castagna per Gallotti&Radice
Qui, invece, le bolle in cristallo trasparente soffiato a bocca non fluttuano liberamente ma sono aggrappate a un’anima in ottone brunito a mano. La composizione, assimilabile a una scultura, è perfetta al centro dell’area salotto, oppure sul tavolo da pranzo.
5. Miconos di Ernesto Gismondi per Artemide
La placca in metallo, rifinito in cromo lucido, oppure in ottone satinato, mantiene la sfera in vetro all’interno della quale, la lampadina risulta in posizione asimmetrica e inclinata. Una lampada dallo stile sobrio ed essenziale.
6. Lampada Knot di Chiaramonte Marin per Brokis (in copertina)
Una corda grezza e grossolana attraversa una delicata ed eterea bolla di vetro, creando, con un nodo, una rientranza all’estremità inferiore. È il gioco di contrasti della lampada Knot, nodo, che nell’abbinare un materiale rifinito come il vetro a un materiale grezzo come la corda, crea un effetto inaspettato e interessante.